L’Associazione Chamber Music -Trieste è stata costituita a Duino (Trieste) con atto notarile del 14 novembre 1995: un atto formale che sanciva l’esistenza di un gruppo di cinque persone riunitesi per dare vita ad un’entità operativa che, con l’organizzazione di manifestazioni musicali, perpetui nel tempo il nome, renda omaggio all’attività prestigiosa e alla raffinata concezione cameristica del Trio di Trieste.
Dopo di ciò, l’ACM ha iniziato a promuovere una Stagione concertistica sempre più articolata, attualmente non inferiore ai 15 concerti annui a sbigliettamento, cui si aggiunge un’attività concertistica divulgativa a Udine, Gorizia e Trieste.
Il gruppo fondatore era formato dai professori: Benedetto de Bernard (Presidente), Tullio Corzani (Vice Presidente), Fedra Florit (Segretario Generale e Tesoriere), Vittorio Giammusso e Mario Pines.
Nel settembre 2001 la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (con decreto n.0336/Pres.) ha concesso l’approvazione dello Statuto e il riconoscimento della personalità giuridica all’Associazione Chamber Music. Desideriamo ricordare che l’ACM è un’associazione senza scopo di lucro e di sola promozione sociale. Per questo motivo le erogazioni liberali e il 5×1000 in favore dell’ACM possono essere dedotte dalla denuncia dei redditi.
Attualmente l’Associazione Chamber Music ha sede a Trieste in via XXX Ottobre 17; il Comitato Esecutivo è così composto: Maria Luisa Vaccari (Presidente), Anna Rossi Illy (Vice Presidente), Antonio Fogazzaro (Tesoriere), Luigi Cattin e Fabio Chiodograndi.
Negli anni quali Presidenti si sono succeduti Benedetto de Bernard, Tullio Corzani, Vladimiro Dolgan, Mariella De Francesco, Ettore Campailla.
Il Comitato Esecutivo che gestisce le iniziative è sostenuto dall’apporto e grazie al contributo dei Soci ordinari, dei benemeriti e dei numerosi sostenitori secondo quanto definito dallo Statuto dell’Associazione. Seguendo sempre le normative e le disposizioni di legge, ogni anno per l’approvazione del preventivo e del bilancio consuntivo è convocata l’Assemblea dei Soci che, in questa sede, conferma o meno anche le collaborazioni esterne.
La Direzione artistica è affidata alla prof.ssa Fedra Florit, pianista, allieva del Trio di Trieste, pubblicista, critico musicale e docente di Musica da Camera al Conservatorio di Trieste.