Skip to content Skip to footer
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

QUARTETTO ADORNO con ROBERTO PROSSEDA

12 Febbraio ore 20:30 - 22:00

I QUINTETTI

Johannes Brahms (1833 – 1897)
Quintetto per pianoforte e archi in fa min. op.34
1.Allegro non troppo
2.Andante, un poco Adagio 
3.Scherzo. Allegro 
4.Finale. Poco sostenuto – Allegro non troppo

César Franck (1822 – 1890)
Quintetto per pianoforte e archi in fa min.
1.Molto moderato quasi lento 
2.Lento, con molto sentimento
3.Allegro non troppo, ma con fuoco 

QUARTETTO ADORNO

Il Quartetto Adorno si è fatto conoscere a livello internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio (con Primo non assegnato), il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di S. Colasanti nell’edizione 2017 del Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani”. Nel 2018 è stato vincitore della X Edizione del Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi V. E. Rimbotti e diviene inoltre artista associato in residenza presso la Chapelle Musicale Reine Elisabeth di Bruxelles. L’anno successivo ha ricevuto un prestigioso riconoscimento artistico quale il Premio “Una vita nella musica giovani” 2019. Fondato nel 2015, deve il nome al filosofo Theodor W. Adorno, che vedeva nella musica da camera una chiave per il dialogo umano. Si è esibito per istituzioni italiane e internazionali, tra cui Wigmore Hall e London Chamber Music Society, Ravenna Festival, MITO Festival, Festival dei Due Mondi, Fondazione I Teatri Reggio Emilia, Società del Quartetto Bergamo, Fondazione Chigiana, Festival Musique Chalosse, Musica Insieme Bologna e Allegro Vivo Festival Altenburg e collabora con grandi artisti come Badura-Skoda, Lortie, Bronzi, Canino, Carbonare, Bandini, Gramaglia. Nel 2019 è stato pubblicato il primo CD del Quartetto per Decca Italia mentre nel 2021 il CD Decca Italia con il Quintetto per chitarra e archi di M. Castelnuovo Tedesco insieme a G. Bandini e nel 2022 l’incisione del Quartetto di C. Franck edito da Fuga Libera. Il Quartetto Adorno è supportato dal CIDIM dal 2019 e da Asmana Wellness World Firenze, che contribuisce in modo significativo alle sue attività artistiche. 

ROBERTO PROSSEDA

Roberto Prosseda è tra i musicisti italiani più attivi e poliedrici nel panorama internazionale. Ha raggiunto notorietà con i CD Decca dedicati alla musica pianistica di Mendelssohn, incisa integralmente in 10 CD tra il 2005 e il 2014 e pubblicata nel 2017 in un unico cofanetto intitolato Mendelssohn Complete Piano Works. Negli ultimi vent’anni ha collaborato con orchestre di fama mondiale come London Philharmonic, Moscow State Philharmonic, Filarmonica della Scala, Staatskapelle Weimar, Royal Liverpool Philharmonic e Gewandhaus di Lipsia, esibendosi sotto la direzione di maestri come D. Afkham, R. Chailly, Y. Nezet-Seguin e T. Sokhiev. Con la Gewandhaus diretta da R. Chailly ha inciso il Concerto inedito in mi minore di Mendelssohn, pubblicato da Decca nel 2009. In Italia è ospite regolare di istituzioni come Accademia di Santa Cecilia, Teatro alla Scala, Teatro La Fenice e Accademia Chigiana. È particolarmente apprezzato per le interpretazioni di Mozart, Schubert, Schumann e Chopin, autori protagonisti delle sue incisioni per Decca, tra cui le Sonate di Mozart (6 CD, 2015-2018), realizzate su un pianoforte Fazioli con accordatura inequabile Vallotti, e l’integrale della musica pianistica di Mozart completata nel 2022. Nel 2010 Deutsche Grammophon ha incluso dodici sue incisioni nel cofanetto Classic Gold. Dal 2011 Prosseda si esibisce anche con il piano-pédalier, riscoprendo brani di Alkan e Gounod, il cui Concerto per piano-pédalier e orchestra ha eseguito con orchestre come Berliner Symphoniker, Staatskapelle Weimar e Filarmonica di Lahti. Ha tenuto oltre 100 concerti e recital con questo strumento. Ha ideato tre documentari televisivi dedicati a Mendelssohn, Chopin e Liszt, prodotti da RAI e distribuiti da Euroarts, e realizzato per RAI5 il ciclo di lezioni-concerto Dentro La Musica. È co-fondatore e Direttore Artistico del progetto “Donatori di Musica”, del Patmos Music Festival e di Cremona Musica International Exhibitions & Festival. Nel 2023-24 è stato consulente artistico del Teatro Comunale di Pordenone.

Dettagli

Data:
12 Febbraio
Ora:
20:30 - 22:00
Categoria Evento:

Organizzatore

Chamber Music Trieste
Phone
+39 040 3480598
Email
info@acmtrioditrieste.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Teatro Miela
Piazza Duca degli Abruzzi, 3
Trieste, 34132 Italia
+ Google Maps
Phone
040 365119
Visualizza il sito del Luogo