
PROMETEO ENSEMBLE
21 Maggio ore 20:30 - 22:00

GUARDANDO a EST
Dmitri Shostakovich (1906 – 1975)
Cinque pezzi per violino, clarinetto e pianoforte
1.Prelude
2.Gavotte
3.Elegy
4.Waltz
5.Polka
Alexander Arutiunian (1920 – 2012)
Suite per Trio
Introduction – Scherzo – Dialog – Final
***
Aram Khachaturian (1903 – 1978)
Trio per violino, clarinetto e pianoforte op.9
1.Andante con dolore, molta espressione
2.Allegro
3.Moderato. Presto
Igor Stravinskij (1882 – 1971)
Suite da Histoire du Soldat
Marche du Soldat – Le violon du Soldat – Petit concert – Tango – Valse – Rag – Danse du Diable
GRAZIA RAIMONDI
Ha compiuto gli studi presso il Conservatorio Martini di Bologna, diplomandosi in violino con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di G. Adamo. Ha frequentato corsi di perfezionamento con F. Gulli, S. Accardo, C. Romano, M. Raskin, ottenendo il Diploma di Merito all’Accademia Chigiana di Siena. Grazie alla borsa di studio “J.W. Fulbright” è stata allieva di F. Gulli e R. Dubinsky presso l’Indiana University, dove ha conseguito l’Artist Diploma. Ha vinto il Primo Premio in diversi concorsi, tra cui la Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto, il Concorso “Ugo Conta Music Awards” e il “Sibelius International Competition” presso l’Indiana University. Nel 2012 si è esibita alla Carnegie Hall di New York e al Newport Music Festival, ottenendo tre standing ovation. Ha suonato in trio con A. Pappano e L. Piovano, e collaborato con artisti come G. Sollima, O. J. Laneri, M. Baglini, D. Sitkovetsky, F. Di Rosa, K. Fitz-Gerald, G. Mazzoccante e A. Orvieto. Ha tenuto master class in Giappone, Thailandia, Spagna e Stati Uniti, esibendosi in teatri prestigiosi. Ha fatto parte de “I Solisti Veneti” e “I Virtuosi di Roma”, collaborando con diverse orchestre. Come Primo Violino, ha lavorato con l’Orchestra da Camera di Padova, i Musici Aurei e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Ha inciso album per etichette come Tactus, Wide Classique ed Eloquentia, ricevendo premi e riconoscimenti internazionali. Attualmente insegna violino presso il Conservatorio Martini di Bologna e suona un violino di G. Gagliano del 1783.
MICHELE MARELLI
Diplomato con lode in clarinetto presso il Conservatorio di Alessandria, si è perfezionato con A. Hacker, S. Stephens e A. Damiens. È considerato uno dei migliori solisti di musica contemporanea della sua generazione. Nel 2014 ha ricevuto il riconoscimento “Una vita nella musica” dal Teatro La Fenice di Venezia e ha vinto premi come il Valentino Bucchi, il Penderecki di Cracovia e il Logos Award. Fondamentale è stato il rapporto con K. Stockhausen, con cui ha collaborato per oltre un decennio, eseguendo prime assolute e registrando tre CD. Si è esibito per diversi Festival come la Biennale di Venezia, il Festival di Tanglewood, la Ruhrtriennale collaborando inoltre con orchestre quali la SWR Symphonie Orchester, l’Orchestra Sinfonica del Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra di Padova e del Veneto. Ha lavorato con compositori come H. Lachenmann, G. Kurtág, I. Fedele, M. Stroppa, eseguendo numerose prime assolute. Le sue registrazioni per etichette come Decca, Wergo e Stradivarius hanno ricevuto diversi riconoscimenti internazionali. È Primo Clarinetto dell’ Ensemble musikFabrik e Klangforum Wien. Direttore Artistico della Biennale Koper in Slovenia, è ricercatore presso l’Universität der Künste e Docente di clarinetto presso il Conservatorio di Genova.
CIRO LONGOBARDI
Finalista e miglior pianista al Concorso Gaudeamus di Rotterdam nel 1994, Krani- chsteiner Musikpreis nell’ambito dei Ferienkurse di Darmstadt nello stesso anno, ha suonato come solista e camerista per le maggiori istituzioni concertistiche, tra cui Milano Musica, Rai Nuova Musica Torino, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Biennale di Venezia, Accademia Chigiana di Siena, Saarländischer Rundfunk Saarbrücken, Unerhörte Musik Berlino e tanti altri. Ha registrato per Stradivarius, Limenmusic, Mode Records, RAI Trade, Die Schachtel, Kairos, Piano Classics, EMA Vinci, Itinera, RMN Records. Tra i premi ricevuti, un Coup de Cœur de Radio France, un Premio Speciale della Critica (Musica e Dischi) e un Premio Nazionale del Disco (Amadeus 2012-2013); un CD del mese e una candidatura al Premio Nazionale del Disco (Amadeus 2012-13) per Electronic Music for Piano (Stradivarius) di John Cage. La sua registrazione dei Notturni completi di Salvatore Sciarrino, con Gaspard de la Nuit di Ravel (Stradivarius) è stata menzionata dalla prestigiosa rivista inglese Gramophone tra i tre dischi di riferimento per l’opera del grande compositore siciliano. La sua registrazione integrale del Catalogue d’Oiseaux di O. Messiaen (Piano Classics) ha vinto il Premio Abbiati del Disco come migliore pubblicazione di repertorio solistico 2018-19 ottenendo una valutazione 5 stelle dall’importante rivista francese Diapason.
Dettagli
- Data:
- 21 Maggio
- Ora:
-
20:30 - 22:00
- Categoria Evento:
- CROMATISMI 2025
Organizzatore
- Chamber Music Trieste
- Phone
- +39 040 3480598
- info@acmtrioditrieste.it
- Visualizza il sito dell'Organizzatore
Luogo
- Teatro Miela
-
Piazza Duca degli Abruzzi, 3
Trieste, 34132 Italia + Google Maps - Phone
- 040 365119
- Visualizza il sito del Luogo